OUTDOOR KIDS CAMP
- Merano
- 2025
- Struttura ricettiva
Outdoor Kids Camp – architettura, natura e fantasia
Il progetto Outdoor Kids Camp è un nuovo parco giochi tra le montagne, realizzato nel comprensorio sciistico ed escursionistico di Merano 2000, all’arrivo della stazione di monte della funivia, che collega la città di Merano alla sua “terrazza” tra le montagne.
Il progetto è nato dalla volontà di ripensare la “collina” su cui sorge il parco giochi, data anche l’importanza della sua posizione: rappresenta un primo punto di arrivo a Merano 2000. Allo stesso tempo, si voleva creare un’attrattiva per avvicinare i bambini alla montagna, in modo giocoso e divertente. Il paesaggio unico di Merano 2000 è il filo conduttore di tutto il progetto.
L’idea alla base del progetto è quella di portare l’ambiente montano e le sue esperienze nel mondo dei bambini. Il parco giochi si integra nel paesaggio circostante, e diventa una sua estensione, richiamando in modo “giocoso” gli elementi naturali dell’ambiente e le esperienze tipiche della montagna.
Il parco giochi si sviluppa su tre terrazzamenti, delimitati da pannelli in legno il cui sviluppo è un richiamo ai profili montani circostanti. Le forme organiche di questi elementi accolgono i diversi giochi, in cui i bambini possono esercitare la forza, l’equilibrio e l’agilità, il tutto sempre all’insegna del divertimento. La “scalata” dei terrazzamenti, saltando, stando in equilibrio ed arrampicandosi, rappresenta la prima avventura in montagna per i bambini, che li prepara alle prossime avventure sulle vette circostanti. L’arrivo della “scalata” è il grande scivolo, che, come una roccia in cima alla montagna, rappresenta il punto più alto dell’avventura all’interno del parco e costituisce anche un nuovo elemento iconico di Merano 2000.
I diversi giochi includono trampolini, una sabbiera, slackline, un gioco d’acqua con pompe e dighe, una via ferrata, un tunnel sotterraneo, pareti di arrampicata, un ponte da attraversare, giochi di equilibrio, labirinti con le biglie, scivoli, nidi da raggiungere, corde e tronchi e una grande rete su cui arrampicarsi. Inoltre, sono stati inseriti anche diversi elementi per far vivere l’area a tutta la famiglia: tavoli da pic-nic e lettini su cui rilassarsi godendosi il panorama.
I materiali ed i colori ricalcano quelli presenti nell’ambiente naturale di cui il parco giochi è parte integrante: il legno e il beige sono però interrotti da elementi di colore rosso, che richiamano l’iconica stazione della funivia. Il verde nell’area gioco contribuisce ad armonizzare l’Outdoor Kids camp con il paesaggio.
L’Outdoor Kids Camp risulta un insieme organico, un paesaggio ludico in armonia con il paesaggio unico di Merano 2000.